M T B

01/02/2025

La fatturazione elettronica per i professionisti: obblighi e strumenti utili

La fatturazione elettronica per i professionisti: obblighi e strumenti utili - Blog | Maria Teresa Bergamaschi

Una Guida Completa per Adottare la Fatturazione Elettronica e Semplificare la Gestione Amministrativa

La fatturazione elettronica è diventata un elemento imprescindibile per i professionisti in Italia. Dal 2019, l'obbligo di emettere e ricevere fatture in formato digitale è stato esteso alla maggior parte delle attività economiche, con l’obiettivo di migliorare la trasparenza fiscale e semplificare la gestione amministrativa. In questo articolo analizzerò gli obblighi relativi alla fatturazione elettronica, i vantaggi che offre ai professionisti e gli strumenti più utili per gestirla in modo efficiente.

1. Cosa si Intende per Fatturazione Elettronica?

La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture. Le fatture vengono create in formato XML (eXtensible Markup Language), un linguaggio standardizzato che garantisce l’interoperabilità tra i diversi sistemi.

Caratteristiche Principali:
  • Formato Digitale: La fattura elettronica è emessa in formato XML, leggibile dai software dedicati.
  • Trasmissione Tramite SDI: Le fatture devono essere trasmesse attraverso il Sistema di Interscambio (SDI), una piattaforma gestita dall’Agenzia delle Entrate.
  • Conservazione Sostitutiva: Le fatture elettroniche devono essere conservate digitalmente per almeno 10 anni, rispettando le normative sulla conservazione sostitutiva.

2. Chi è Obbligato alla Fatturazione Elettronica?

Dal 1° gennaio 2019, l’obbligo di fatturazione elettronica è stato esteso a quasi tutti i soggetti IVA, con alcune eccezioni. Dal 2022, l’obbligo è stato ulteriormente ampliato, includendo anche le partite IVA in regime forfettario con ricavi superiori a 25.000 euro annui.

Soggetti Obbligati:
  • Professionisti: Avvocati, commercialisti, medici, architetti, e altre professioni regolamentate.
  • Imprese e Società: Tutte le imprese, comprese quelle di piccole dimensioni, sono tenute a utilizzare la fatturazione elettronica.
  • Regime Forfettario (con limite): Anche i contribuenti forfettari con ricavi oltre la soglia prevista sono obbligati all’adozione.


Esenzioni: I soggetti che hanno ricavi inferiori a 25.000 euro annui (fino al 2024) sono esonerati, ma possono scegliere volontariamente di adottare la fatturazione elettronica.

3. Vantaggi della Fatturazione Elettronica per i Professionisti

La fatturazione elettronica offre numerosi benefici, sia in termini di efficienza amministrativa che di risparmio economico.

Vantaggi Principali:
  • Riduzione della Burocrazia: Automatizza gran parte del processo di fatturazione, riducendo gli errori e i tempi di gestione.
  • Controllo Maggiore: Consente di tenere traccia in tempo reale delle fatture emesse e ricevute.
  • Risparmio sui Costi: Elimina i costi di stampa, spedizione e archiviazione fisica delle fatture.
  • Accesso Facilitato alle Detrazioni: Migliora la trasparenza fiscale e facilita l’accesso alle agevolazioni fiscali.


Esempio Pratico: Un avvocato che utilizza un software di fatturazione elettronica può generare e inviare una fattura in pochi clic, risparmiando tempo rispetto alla compilazione manuale e alla spedizione cartacea.

4. Strumenti Utili per la Fatturazione Elettronica

Per gestire la fatturazione elettronica in modo efficace, è essenziale dotarsi di strumenti adeguati. Esistono numerosi software e piattaforme che semplificano il processo, offrendo funzionalità integrate per l’emissione, la trasmissione e la conservazione delle fatture.

Software Consigliati:
  • Fatture in Cloud: Ideale per liberi professionisti e piccole imprese, offre un’interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate per la gestione delle fatture.
  • Aruba Fatturazione Elettronica: Una soluzione economica e completa per la gestione di tutto il ciclo di fatturazione.
  • Zucchetti: Una piattaforma versatile, adatta anche a professionisti con esigenze più complesse.
  • Sistemi Gratuiti: L’Agenzia delle Entrate offre un sistema gratuito per l’emissione e la conservazione delle fatture elettroniche.


Funzionalità Utili:
  • Generazione automatica delle fatture a partire da modelli preimpostati.
  • Integrazione con i conti bancari per la riconciliazione dei pagamenti.
  • Notifiche in tempo reale sullo stato delle fatture trasmesse.

5. Come Gestire la Conservazione delle Fatture

Uno degli obblighi fondamentali della fatturazione elettronica è la conservazione sostitutiva. Le fatture devono essere conservate in formato digitale per almeno 10 anni, rispettando i requisiti di autenticità, integrità e leggibilità.

Passaggi per la Conservazione:
  • Utilizza un Servizio Certificato: Affidati a un provider accreditato per la conservazione digitale.
  • Verifica la Conformità: Assicurati che il sistema utilizzato sia conforme alle normative italiane ed europee.
  • Backup Regolari: Effettua copie di backup per evitare la perdita dei dati in caso di guasti o errori tecnici.


Conclusioni La fatturazione elettronica è uno strumento essenziale per i professionisti che desiderano migliorare la gestione amministrativa e mantenersi in regola con le normative fiscali. Adottare un sistema adeguato non solo semplifica i processi, ma contribuisce anche a risparmiare tempo e denaro. Per supporto nella scelta degli strumenti o per una consulenza su come gestire al meglio la fatturazione elettronica, contatta il mio studio. Saremo lieti di guidarti verso la soluzione più adatta alle tue esigenze professionali.

Domande Frequenti

La mancata emissione di una fattura elettronica comporta sanzioni che possono variare dal 90% al 180% dell’IVA non documentata.

Le fatture cartacee sono ammesse solo in casi eccezionali, come per i soggetti esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica.