M T B

25/10/2024

Fondi Europei per la Ricerca e l'Innovazione: Opportunità per il 2024

Fondi Europei per la Ricerca e l'Innovazione: Opportunità per il 2024 - Blog | Maria Teresa Bergamaschi

Maria Teresa Bergamaschi Esplora le Opportunità di Finanziamento dell'Unione Europea per la Ricerca e lo Sviluppo nel 2024

I fondi europei rappresentano una risorsa fondamentale per le imprese, le università e i centri di ricerca che desiderano investire in innovazione e sviluppo. Con l'avvio del nuovo ciclo finanziario, il 2024 offre una vasta gamma di opportunità per ottenere finanziamenti, in particolare attraverso il programma Horizon Europe, che mira a sostenere progetti che rispondano alle sfide globali, tra cui la transizione verde, l'innovazione tecnologica e la trasformazione digitale. In questo articolo esaminerò le principali opportunità di finanziamento offerte dall'UE per la ricerca e l'innovazione nel 2024.

1. Horizon Europe: Il Programma di Riferimento per la Ricerca

Horizon Europe è il principale programma dell'Unione Europea dedicato alla ricerca e all'innovazione, con un budget complessivo di 95,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Nel 2024, Horizon Europe continuerà a essere il punto di riferimento per coloro che cercano fondi per progetti di ricerca scientifica e innovazione tecnologica.

Le Priorità di Horizon Europe:
  • Salute e benessere: Progetti volti a migliorare le condizioni sanitarie, con particolare attenzione alla ricerca biomedica e all'innovazione in ambito farmaceutico.
  • Transizione Verde e Sostenibilità: Finanziamenti per progetti che affrontano le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla protezione dell'ambiente e alla sostenibilità energetica.
  • Tecnologie Digitali e Intelligenza Artificiale: Opportunità di finanziamento per progetti innovativi nel settore delle tecnologie emergenti, inclusi l'IA e la robotica.

2. Come Accedere ai Fondi di Horizon Europe

Accedere ai finanziamenti di Horizon Europe richiede una preparazione attenta e una conoscenza approfondita delle procedure di candidatura. Il processo è altamente competitivo, ma con la giusta strategia e un progetto solido, è possibile ottenere i fondi necessari per portare avanti le proprie idee innovative.

Passaggi Chiave per la Candidatura:
  • Identificare il Bando Giusto: Horizon Europe pubblica regolarmente bandi per specifiche aree di ricerca e innovazione. È fondamentale individuare il bando che si allinea meglio al proprio progetto.
  • Formare un Consorzio: La maggior parte dei bandi richiede la partecipazione di più partner provenienti da diversi paesi europei. Costruire un consorzio di soggetti con competenze complementari è essenziale per il successo.
  • Preparare una Proposta Solida: La proposta deve includere obiettivi chiari, un piano di lavoro dettagliato, un budget realistico e un impatto previsto in linea con le priorità dell'UE.

3. Green Deal Europeo: Fondi per la Transizione Verde

Il Green Deal Europeo è un'altra area chiave per i finanziamenti nel 2024. L'Unione Europea ha destinato risorse significative per sostenere progetti che contribuiscano alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e sostenibile.

Opportunità di Finanziamento nel Green Deal:
  • Efficienza Energetica: Progetti che mirano a migliorare l'efficienza energetica in edifici e industrie possono accedere a fondi significativi per implementare tecnologie innovative e sostenibili.
  • Economia Circolare: Progetti legati al riciclo, alla riduzione degli sprechi e alla gestione sostenibile delle risorse naturali.
  • Mobilità Sostenibile: Iniziative per lo sviluppo di trasporti ecologici, come veicoli elettrici, e infrastrutture verdi per il trasporto urbano.

4. NextGenerationEU: Opportunità di Finanziamento per la Ricostruzione Post-Pandemia

NextGenerationEU è il piano di ripresa dell'Unione Europea per aiutare gli Stati membri a superare le conseguenze economiche e sociali della pandemia di COVID-19. Parte di questi fondi è destinata a progetti di ricerca e innovazione, con particolare attenzione alla digitalizzazione e alla transizione verde.

Settori Prioritari:
  • Digitalizzazione delle PMI: Finanziamenti per aiutare le piccole e medie imprese a digitalizzare i loro processi produttivi e commerciali.
  • Infrastrutture Verdi: Progetti per il miglioramento delle infrastrutture pubbliche in ottica sostenibile, con un focus su energie rinnovabili e reti intelligenti.

Conclusioni

Il 2024 offre un panorama ricco di opportunità di finanziamento per chi vuole investire in ricerca e innovazione. Con programmi come Horizon Europe, il Green Deal e NextGenerationEU, l'Unione Europea dimostra il suo impegno a sostenere progetti che rispondano alle sfide globali. È essenziale presentare progetti solidi e strategicamente allineati alle priorità europee per avere successo nella richiesta di fondi.

Per ulteriori informazioni su come accedere ai fondi europei o per una consulenza specifica sulla preparazione della candidatura, non esitate a contattare il mio studio. Siamo qui per offrirvi supporto e guida nella partecipazione ai bandi europei.

Domande Frequenti

È possibile consultare il portale dedicato della Commissione Europea per la ricerca, dove vengono pubblicati regolarmente i bandi attivi. Inoltre, è utile partecipare a webinar e incontri informativi per conoscere i dettagli dei nuovi bandi.

Il livello di finanziamento varia in base al tipo di progetto e al bando. Per la maggior parte dei progetti di ricerca, Horizon Europe copre il 100% dei costi diretti eleggibili, mentre i costi indiretti sono finanziati al 25%.